
Protezione
Telefono e SIM
Richiesta codice PIN
— Quando questa opzione è attiva, il
codice verrà chiesto a ogni accensione del dispositivo.
Alcune carte SIM non consentono la disattivazione della
richiesta del codice PIN (Personal Identification Number).
Consultare ‘Glossario dei codici PIN e di protezione’,
pag. 124.
Codice PIN
,
Codice PIN2
e
Codice di protezione
—
È possibile modificare il codice di protezione, il codice PIN
e il codice PIN2. Tali codici possono includere solo numeri
da 0 a 9. Se si dimentica uno di questi codici, contattare
il fornitore di servizi. Consultare ‘Glossario dei codici PIN
e di protezione’, pag. 124.
Non utilizzare codici di accesso simili ai numeri di
emergenza, per evitare di chiamare involontariamente un
servizio di emergenza.
Interv. blocco autom.
— È possibile impostare un
intervallo di timeout in seguito al quale il dispositivo verrà
bloccato automaticamente. Per disattivare l’intervallo di
blocco automatico, selezionare
Nessuno
.
Per sbloccare il dispositivo, inserire il codice di protezione.
Quando il dispositivo è bloccato, è comunque possibile
chiamare il numero di emergenza programmato sul
dispositivo.
Suggerimento: Per bloccare manualmente il
dispositivo, premere
. Verrà visualizzato un elenco
di comandi. Selezionare
Blocca telefono
.
Blocca se SIM diversa
— È possibile configurare il
dispositivo in modo che richieda il codice di protezione
quando viene inserita una carta SIM sconosciuta. Nel
dispositivo viene conservato un elenco delle carte SIM
riconosciute come appartenenti al proprietario.

Strumenti
124
Grup. chiuso d'utenti
— Consente di specificare un
gruppo di persone che è possibile chiamare e dalle quali è
possibile ricevere chiamate (servizio di rete).
Quando è attiva l’opzione che abilita le chiamate solo
verso un gruppo limitato di utenti, è comunque possibile
chiamare il numero di emergenza programmato sul
dispositivo.
Conferma servizi SIM
— Consente di configurare il
dispositivo in modo che, quando si utilizzano servizi della
carta SIM, vengano visualizzati messaggi di conferma
(servizio di rete).
Glossario dei codici PIN e di protezione
Se si dimentica uno di questi codici, contattare il fornitore
di servizi.
Codice PIN (Personal Identification Number) - Protegge la
carta SIM da un uso non autorizzato. In genere, il codice
PIN, che può includere da 4 a 8 cifre, viene fornito con la
carta SIM. Dopo tre inserimenti consecutivi errati il codice
PIN viene bloccato e sarà necessario inserire il codice PUK
per sbloccarlo.
Codice UPIN - Viene fornito insieme alla carta USIM, che
è una versione avanzata della carta SIM ed è supportata
dai telefoni cellulari UMTS.
Codice PIN2 (da 4 a 8 cifre) - Viene fornito con alcune
carte SIM ed è necessario per accedere ad alcune funzioni
del dispositivo.
Codice di protezione (noto anche come codice di
sicurezza)—Questo codice (5 cifre) può essere utilizzato per
bloccare il dispositivo al fine di impedirne l’uso non
autorizzato. Le impostazioni iniziali del codice di
protezione sono 12345. Per impedire l’uso non autorizzato
del dispositivo, modificare il codice di protezione.
Mantenere segreto il nuovo codice e conservarlo in un
luogo sicuro, lontano dal dispositivo. Se si dimentica il
codice, contattare il fornitore di servizi.
Codici PUK (Personal Unblocking Key) e PUK2 (8 cifre)—
Sono necessari per modificare, rispettivamente, un codice
PIN o un codice PIN2 bloccato. Se i codici non vengono
forniti con la carta SIM, rivolgersi all’operatore della carta
SIM.
Codice UPUK (8 cifre)—È necessario per cambiare un codice
UPIN bloccato. Se il codice non viene fornito con la carta
USIM, rivolgersi all’operatore della carta USIM.
Gestione certificati
I certificati digitali non costituiscono una garanzia di
sicurezza, ma consentono di verificare l’origine del
software.
Nella vista principale Gestione certificati viene riportato
un elenco dei certificati di autorità memorizzati nel
dispositivo. Premere
per visualizzare l’elenco dei
certificati personali eventualmente disponibili.

Strumenti
125
Si consiglia di utilizzare i certificati digitali per la
connessione a una banca online o a un altro sito o server
remoto per operazioni che prevedono il trasferimento di
informazioni riservate. L’utilizzo dei certificati digitali
consente inoltre di ridurre il rischio di virus o di altro
software dannoso e di verificare l’autenticità del software
al momento del download e dell’installazione.
Importante: Nonostante l’uso dei certificati riduca i
rischi legati alle connessioni remote e all’installazione del
software, tali certificati devono essere utilizzati in modo
corretto per poter garantire una maggiore protezione.
L’esistenza di un certificato non basta da sola a garantire
la protezione; il programma di gestione dei certificati deve
includere certificati corretti, autentici o affidabili per poter
garantire una maggiore protezione. I certificati hanno una
durata limitata. Se appaiono dei messaggi secondo cui il
certificato è scaduto (
Certificato scaduto
) o non è valido
(
Certificato non ancora valido
) quando invece dovrebbe
esserlo, controllare che la data e l’ora sul dispositivo siano
corrette.
Visualizzazione dei dettagli dei certificati – verifica
dell’autenticità
È possibile essere sicuri della corretta identità di un server
solo se la firma e il periodo di validità di un certificato del
server sono stati verificati.
Se l’identità del server non è autentica o se nel dispositivo
non è presente il certificato di protezione corretto, verrà
visualizzato un avviso.
Per verificare i dettagli del certificato, selezionare un
certificato e scegliere
Opzioni
>
Dettagli certificato
.
All’apertura dei dettagli di un certificato viene verificata la
validità dello stesso e viene visualizzato uno dei seguenti
messaggi:
•
Certificato non attendibile
— Nessuna delle
applicazioni è stata configurata per l’utilizzo del
certificato. Consultare ‘Modifica delle impostazioni di
attendibilità’, pag. 125.
•
Certificato scaduto
— Il periodo di validità del
certificato è terminato.
•
Certificato non ancora valido
— Il periodo di validità
del certificato non è ancora iniziato.
•
Certificato danneggiato
— Il certificato non può
essere utilizzato. Contattare l’ente che ha emesso il
certificato.
Modifica delle impostazioni di attendibilità
Prima di modificare qualsiasi impostazione relativa ai
certificati, è necessario accertarsi che il proprietario del
certificato sia una persona affidabile e che il certificato
appartenga effettivamente al proprietario indicato.
Selezionare un certificato di autorità e scegliere
Opzioni
>
Impost. attendibilità
. Verrà visualizzato l’elenco delle

Strumenti
126
applicazioni che possono utilizzare il certificato
selezionato. Ad esempio:
•
Installaz. Symbian
:
Sì
- Il certificato può certificare
l’origine della nuova applicazione del sistema
operativo Symbian.
•
Internet
:
Sì
— Il certificato può certificare server.
•
Installazione applic.
:
Sì
— Il certificato può certificare
l’origine di una nuova applicazione Java
TM
.
Selezionare
Opzioni
>
Modifica impostaz.
per modificare
il valore.
Modulo di sicurezza
Per visualizzare o modificare un modulo di sicurezza (se
disponibile) in
Modulo di protezione
, scorrere fino al
modulo e premere il tasto di scorrimento. Per visualizzare
informazioni dettagliate su un modulo di sicurezza,
scorrere fino al modulo e selezionare
Opzioni
>
Dettagli
protezione
.